Giro in e-MTB del 06-10-2024 - Formicola - Liberi - Villa Santa Croce - Caiazzo - Piana di Monte Verna - Strangolagalli - Pontelatone
-
-
Treglia – Monte Sant’Erasmo
Treglia: il vecchio mulino a vento sito sul fianco del Monte Sant'Erasmo
-
MTB a Cese: avventura e sudore d’estate
Pedalando a Cese: sole, sudore e natura.
-
Chiesa di S. Andrea in Casalicchio
La Chiesa di S. Andrea in Casalicchio. Una breve sosta per immortalare un gioiellino custodito nella quiete, ai piedi del Monte Friento.
-
Veccia d’agosto – I miei “Campi Elisi”
Un campo di balle di fieno, sole cocente e un'illusione d'estate.
-
Formicola – Marciano Freddo – Prea
Escursione dell'8 giugno 2024: Formicola - Casalicchio - Treglia - Liberi - Marciano Freddo - Attoli - Buonomini - Arbusti - Prea - Pontelatone
-
Balle
Un viaggio nel tempo che ha fatto qualche errore di percorso: balle e ricordi.
-
Rocchetta, il fascino in quota
Un incontro con Rocchetta dall'alto della strada.
-
Pontelatone – Località Funari
Maggio dipinge Pontelatone di rosso. Io ci metto il sorriso, i papaveri fanno il resto.
-
Il Monte Gagliola – Sentiero del Mirto
Ci sono luoghi che, una volta scoperti, diventano quasi una meta obbligata per chi cerca l'avventura. Il Monte Gagliola è uno di questi. Il 13 aprile 2024 ho deciso di spingermi con la mia MTB in questo posto, con tempo sereno e caldo per una splendida giornata di primavera soleggiata e senza nemmeno una nuvola, perfetta per ammirare tutta la bellezza della valle del Volturno! Il Monte Gagliola fa parte della catena dei monti tifatini, e con un'altezza di circa 376 m si frappone tra la piana del fiume Volturno e Castel Morrone, consentendo di avere una vista panoramica su entrambi i versanti. È stato un viaggio immerso nella natura, tra salite impegnative e scorci che sembravano usciti da una cartolina!